Descrizione Progetto

Trattamento terapeutico

Massaggio Terapeutico

Il massaggio è un toccasana per tutti, specialmente nel periodo in cui viviamo, nel combattere lo stress e migliorare la funzionalità generale del nostro corpo

Il massaggio, ad oggi presenta numerose applicazioni in medicina riabilitativa, sportiva, vascolare, estetica e in reumatologia, anche se l’azione globale del massaggio fa sì che il suo campo di applicazione sia in realtà più vasto di quanto normalmente si immagini.

Storia del Massaggio Terapeutico

La storia del massaggio si perde nella notte dei tempi e il suo utilizzo per lenire il dolore, la sofferenza o per eliminare la fatica e rilassare è probabilmente precedente a qualsiasi altra tecnica di cura, la prima forma di terapia mai utilizzata dall’uomo.
I benefici fisici e psicologici di questa pratica sono stati riconosciuti fin dall’antichità, tanto che si può senz’altro affermare che l’arte medica abbia avuto inizio proprio col massaggio. Esistono diversi testi che provano l’esistenza del massaggio sin dalle culture antiche.
Nel “Kong – Fou”, testo cinese del 2698 a.C., e nel 4° libro dei testi sacri indiani dell’Ayur-Veda vengono descritti esercizi fisici e vari tipi di massaggio, il cui scopo era il raggiungimento di un perfetto equilibrio psico-fisico.
Molte altre antiche culture come i Maya, Hawaiana, Inca, Avajo e Cherokee, utilizzavano il massaggio come tecnica di guarigione dalle malattie e come mezzo di prevenzione.
Gli egiziani all’epoca di Cleopatra amavano farsi massaggiare immersi in acque profumate e il massaggio veniva considerato arte sacra al pari dei riti religiosi e divinatori.

Tipologie di Massaggio

Esistono diverse tecniche di massaggio, ad oggi il mercato della massoterapia è molto ampio e c’è una grande offerta. A volte diventa difficile capire quale sia il massaggio più adatto,quali benefici trarne e a chi rivolgersi.

In generale possiamo raggruppare le tipologie di massaggio nei seguenti gruppi:

Massaggi per drenare i liquidi che fanno molto bene per ripristinare il sistema linfatico,si avvalgono di una tecnica precisa e mirata e la loro durata può essere anche di alcune ore

Massaggi decontratturanti che servono a sciogliere le contratture che si formano nella muscolatura perciò utilizzano una tecnica più profonda e invasiva dove inizialmente non si prova piacere ma col tempo si ottiene un gran stato di benessere

Massaggi sportivi che servono per attivare la muscolatura e il sistema circolatorio in modo da aiutare l’atleta ad affrontare la gara nel migliore dei modi oppure nel post gara per avere un recupero migliore

Massaggi Rilassanti che danno un senso di benessere e relax psico-fisico nel momento stesso in cui lo si riceve e si avvale di tecniche di sfioramento e impastamenti leggeri

 

massaggio terapeutico bergamo

Massaggio terapeutico Bergamo

Benefici del massaggio

Perciò quando parliamo di benefici del massaggio dobbiamo essere consapevoli che ogni tecnica manuale o tipologia di trattamento porta con sé diversi tipi di effetti su di noi e sul nostro corpo.

Esistono però alcuni effetti benefici che si possono accomunare se non con tutti, con la maggioranza delle tecniche di massaggio presenti a oggi e sono dovuti principalmente alla tipologia di tocco e di pressione esercitata su specifiche zone. In generale gli effetti benefici di un buon massaggio sono:

In generale gli effetti benefici di un buon massaggio sono:

Pelle più sana e luminosa

Rilassamento

Allentamento tensioni muscolari

Stimolazione linfatica

Migliore funzionamento apparato circolatorio

Diminuzione dello stress

Eliminazione dei blocchi emotivi ed energetici

Miglioramento della digestione e della peristalsi

Controindicazioni e zone interdette al massaggio

Il massaggio può comportare, nei seguenti casi, l’accentuazione dei sintomi:

Traumi recenti (occorre aspettare riparazione tessuto)

Processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica)

Gravi flebopatie (flebiti o tromboflebiti);

• Insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria);

• Patologie del sistema nervoso centrale (SNC) a evoluzione spastica (in realtà più correttamente tale controindicazione è da riferirsi solo a talune manualità, in particolare a quelle che comportano un aumento del tono muscolare)

• Gravi necrosi (per il pericolo di eccesso di eliminazione di sostanze proteiche)

• Processi febbrili (per il pericolo di aumento della temperatura locale)

• Neoplasie (per il supposto ma non dimostrato pericolo di diffusione linfatica delle metastasi)

• Dermatiti o dermatosi (per il pericolo di irritazione, relativamente alle dermatiti e le dermatosi pruriginose, e di contagio, relativamente alle dermatiti infettive)

Di norma si definiscono zone interdette al massaggio (in quanto potrebbe risultare fastidioso o dannoso):

• Tutte le salienze ossee (malleoli, cresta e piatto tibiale,rotula, grande trocantere del femore, cresta iliaca, apofisi spinosa delle vertebre, osso sacro, sterno, clavicola, scapola, gomito-olecrano);

• I punti di affioramento di organi vascolari, nervosi e linfatici (cavo popliteo, cavo inguinale, cavo ascellare, cavo o fossa retro-claveolare),

• Organi sessuali.

Zone semi-interdette al massaggio, ovvero da massaggiare con particolare cautela, vengono invece considerate:

• la faccia antero-laterale del collo, la zona retro-auricolare, il solco tibiale e la zona anteriore del gomito.

Conclusione

I fattori che influenzano i risultati dopo un massaggio sono molti, vanno dalla bravura del massaggiatore allo stato psico-fisico del ricevente, passando per le varie tecniche di massaggio utilizzate (è possibile infatti massaggiare il muscolo, ma dobbiamo sapere che si possono massaggiare anche punti neurolinfatici o meridiani energetici, solo per fare degli esempi, ottenendo effetti sul corpo diversi in base alle tecniche utilizzate).

Non ci sono limiti di età, di sesso o di razza per ottenere i benefici sopra elencati, tutti possono avere la propria fetta di salute e, non da ultimo, il massaggio è una coccola per tutti, che porta con sé un nuovo stato di benessere.

0
Anni di Esperienza

Comprendere le problematiche, lo stato emotivo e le condizioni del paziente sono aspetti fondamentali del mio lavoro.

Contattami per fissare un appuntamento

prenota